"Il Comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo Comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente". Karl Marx
mercoledì 25 aprile 2012
Benedetto Crocco e il PRC lanciano l’allarme legalità La scarsa attenzione del mondo politico favorisce il radicamento malavitoso a Gaeta
Il candidato a sindaco Benedetto Crocco e il Partito della
Rifondazione Comunista continuano a denunciare il rischio che la città
di Gaeta divenga territorio di conquista della malavita, a causa anche
del disinteresse generale o delle complicità di eventuali prossimi
amministratori. Lo sviluppo portuale e il futuro di importanti aree
rappresentano un boccone ghiotto per la criminalità organizzata. Il Sud
Pontino è già da tempo un territorio fortemente colpito dalla presenza
delle cosche, come emerso da numerose indagini tra cui le vicende che
hanno portato alla richiesta di scioglimento per mafia del Comune della
vicina Fondi. Eppure la campagna elettorale in corso esprime un livello
di allarme molto basso sul problema. A quanto ci risulta nessuna
coalizione ha risposto al nostro appello a sostegno dell’accettazione da
parte dei candidati del “Codice di autoregolamentazione” approvato
dalla Commissione parlamentare antimafia e questo ci sembra estremamente
grave. Abbiamo proposto per primi l’istituzione di un osservatorio
permanente contro la criminalità e la riduzione al minimo delle gare di
appalto a ribasso, le quali possono favorire società che fanno impiego
di capitali sporchi. Ringraziamo l’Associazione antimafia “Caponnetto”
per aver riconosciuto pubblicamente il nostro ruolo politico sul tema
della legalità ed aver messo in guardia ancora una volta la cittadinanza
sui gravi pericoli corsi. Riteniamo che niente sia stato fatto
dall’attuale amministrazione per sensibilizzare la popolazione su questi
temi e troppo poco per contrastare possibili infiltrazioni malavitose: a
dimostrazione di tutto ciò la superficialità con cui a nostro avviso si
è gestita la vicenda dell’area dell’Ex vetreria, sconfinata in materia
giudiziaria. Siamo inoltre allarmati dalle voci insistenti e dettagliate
di presunte gravi irregolarità commesse in passato dal candidato a
Sindaco del PDL, trapelate per la prima volta in un articolo uscito
l’08/01/2010 sul quotidiano “Latina Oggi”, intitolato “Il Funzionario
Double-face”, e ad ora di fatto mai smentite. Ci auguriamo che tali
pesanti accuse siano subito contraddette pubblicamente dal diretto
interessato con dati finalmente precisi e inoppugnabili sulle questioni
sollevate nell’articolo. Prendiamo intanto atto come PRC di Gaeta di
avere l’unico programma elettorale impostato su una idea di sviluppo
economico e occupazionale che non dipenda da capitali esterni che
rischiano di essere di dubbia provenienza, ma che piuttosto sfrutti al
meglio le risorse cittadine per creare da subito lavoro sicuro e stabile
per i nostri concittadini.
sabato 21 aprile 2012
Candidato a Sindaco e Capolista del PRC per i servizi pubblici
Crocco e Di Mascolo promuovono spazi pubblici, servizi e tutela dei beni comuni
Gaeta: Il Candidato a Sindaco Benedetto Crocco e il capolista del PRC Emanuele Di Mascolo segnalano la grave carenza di servizi pubblici per i giovani e le fasce a basso reddito. Si tratta di uno dei tanti ambiti nei quali le ultime amministrazioni di Gaeta hanno fallito. Il programma presentato dal PRC contiene proposte prioritarie riguardo la creazione di spazi comunali per promuovere lo sport e la cultura popolari. Tra le prime iniziative prese vi sarà l'istituzione di un centro polivalente pubblico e gratuito, gestito tramite la nuova azienda speciale del comune, per dare spazio alle attività culturali e aggregative promosse dai cittadini. L'azienda speciale gestirà anche una palestra popolare per la diffusione e la libera fruizione dell'attività sportiva. Saranno inoltre create aree di verde pubblico attrezzate per lo sport all'aperto nelle zone da riqualificare quali il complesso dei cappuccini e le aree industriali o militari dismesse. Si presterà inoltre attenzione al potenziamento dei trasporti pubblici locali, anche attraverso l'erogazione di stanziamenti finalizzati ad abbassare i costi per i cittadini meno abbienti. Ci si impegnerà per la ristrutturazione e l'ampliamento delle sedi dell'asilo e per una più equa ripartizione delle rette a favore delle fasce a basso reddito, con esenzione totale per le famiglie che hanno entrate annuali inferiori ai 15000 euro netti. Si doteranno aree all'aperto, spiagge e centri comunali di una rete pubblica Wi-fi per la connessione libera ad internet. Altrettanta cura si dedicherà alla tutela di beni pubblici quali l'acqua e le spiagge. Preso atto del risultato referendario si dichiarerà il servizio idrico "pubblico e privo di rilevanza economica" e si uscirà dalla gestione iniqua di Acqualatina, promuovendo tra i comuni dell'ATO la creazione di un'azienda pubblica. Le spiagge libere attrezzate saranno tutelate, anche attraverso la verifica continua di eventuali sconfinamenti degli stabilimenti balneari, e la loro gestione passerà alla nuova azienda comunale, con assorbimento e stabilizzazione del personale già impiegato nel settore.
Gaeta: Il Candidato a Sindaco Benedetto Crocco e il capolista del PRC Emanuele Di Mascolo segnalano la grave carenza di servizi pubblici per i giovani e le fasce a basso reddito. Si tratta di uno dei tanti ambiti nei quali le ultime amministrazioni di Gaeta hanno fallito. Il programma presentato dal PRC contiene proposte prioritarie riguardo la creazione di spazi comunali per promuovere lo sport e la cultura popolari. Tra le prime iniziative prese vi sarà l'istituzione di un centro polivalente pubblico e gratuito, gestito tramite la nuova azienda speciale del comune, per dare spazio alle attività culturali e aggregative promosse dai cittadini. L'azienda speciale gestirà anche una palestra popolare per la diffusione e la libera fruizione dell'attività sportiva. Saranno inoltre create aree di verde pubblico attrezzate per lo sport all'aperto nelle zone da riqualificare quali il complesso dei cappuccini e le aree industriali o militari dismesse. Si presterà inoltre attenzione al potenziamento dei trasporti pubblici locali, anche attraverso l'erogazione di stanziamenti finalizzati ad abbassare i costi per i cittadini meno abbienti. Ci si impegnerà per la ristrutturazione e l'ampliamento delle sedi dell'asilo e per una più equa ripartizione delle rette a favore delle fasce a basso reddito, con esenzione totale per le famiglie che hanno entrate annuali inferiori ai 15000 euro netti. Si doteranno aree all'aperto, spiagge e centri comunali di una rete pubblica Wi-fi per la connessione libera ad internet. Altrettanta cura si dedicherà alla tutela di beni pubblici quali l'acqua e le spiagge. Preso atto del risultato referendario si dichiarerà il servizio idrico "pubblico e privo di rilevanza economica" e si uscirà dalla gestione iniqua di Acqualatina, promuovendo tra i comuni dell'ATO la creazione di un'azienda pubblica. Le spiagge libere attrezzate saranno tutelate, anche attraverso la verifica continua di eventuali sconfinamenti degli stabilimenti balneari, e la loro gestione passerà alla nuova azienda comunale, con assorbimento e stabilizzazione del personale già impiegato nel settore.
venerdì 6 aprile 2012
Crocco e Rifondazione Comunista per la casa

lunedì 2 aprile 2012
PRC e Benedetto Crocco promuovono il bilancio Partecipativo e di Genere

Iscriviti a:
Post (Atom)